0 Comments
Relatore
Obiettivi
Comprendere le modalità di utilizzo del marketing digitale da parte del comparto turistico, soprattutto se orientato ai mercati dell’incoming. Analizzare le modalità con cui gestire i commenti.
Affrontare la scelta “make vs. buy” nell’ambito dell’ecosistema dei servizi e delle agenzie di comunicazione.
Programma
Prima parte
- Cambiamento del panorama media: come sta cambiando la fruizione dei mezzi – dal punto di vista dell’intensità e della qualità – a seguito della diffusione dei social media e degli smartphone. I numeri in campo e i modelli che sottendono.
- Nel turismo, vendere online non si limita all’apertura di un e-commerce. Opportunità e cautele nell’utilizzo dei portali di prenotazione alberghiera e degli shopping club (es. Vente Privèe).
- Il digitale è uno strumento non solo di vendita, ma di relazione. Casi di successo, di insuccesso, strumenti e buone pratiche da utilizzare a monte e a valle della prenotazione online.
- La gestione di un sito di e-commerce successivi al lancio: il customer care, la gestione della reputazione. Come ascoltare la Rete, reagire ai commenti e ingaggiare l’utente interessato. Casi di successo ed insuccesso.
- Promuovere un sito e-commerce. Il monitoraggio del comportamento dell’utente con la web analtics e gli strumenti di web-marketing: le formule a pay-per-click e le formule su base commissionale. Come usare l’e-mail marketing per fidelizzare l’utente.
Seconda parte
- I social media per vendere. Quali obiettivi e con quali modelli è possibile utilizzare i social media per sviluppare le prenotazioni online. Le piattaforme: Facebook, Tripadvisor, Twitter, Youtube, Pinterest, Instagram. Guardiamo come operano le strutture turistiche concorrenti.
- Il ruolo del blog aziendale e come sta cambiando la presenza dentro i motori di ricerca. Google+ e Facebook Graph Search.
- Vendere grazie ai social: esempi da seguire e da evitare di uso dei social media per il turismo e il lusso. I social plugin al servizio della personalizzazione dell’esperienza di navigazione e scelta dell’utente.
- Vendere sui social: applicazioni ed ambienti di social commerce. Come esserci, come integrare il sito con le aree di social commerce.
- Il piano di marketing digitale: costruiamolo insieme. Siamo sicuri di misurare correttamente i nostri sforzi e la nostra performance?
- L’m-commerce. Come lo sviluppo di smartphone e tablet offre ulteriori chance per aumentare le prenotazioni e gestire il cliente quando è nostro ospite al fine di aumentare la sua soddisfazione e il passaparola.
Sto caricando la mappa ....
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.