I Social Media per Vendere: le Nuove Frontiere del Commercio Elettronico
DOCENTE: ANDREA BOSCARO The Vortex srl
OBIETTIVI
- Diffondere la conoscenza dei nuovi social media presso lo staff;
- Verificare casi di successo e di insuccesso di social commerce, in Italia e all’estero
- Definire una strategia di m-commerce sulla base dello scenario esistente
- Presentare le proprie offerte in modo appropriato sui tablet
DATA: 20 OTTOBRE 2014
DURATA: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
SEDE: Desenzano D/G (BS), Hotel Nazionale, Viale Marconi 23
PROGRAMMA
1° PARTE. I social media per vendere.
- Cambiamento del panorama media: come sta cambiando la fruizione dei mezzi – dal punto di vista dell’intensità e della qualità – a seguito della diffusione dei social media e degli smartphone. I numeri in campo e i modelli che sottendono.
- Dal SEO al social media marketing. Come il SEO è cambiato con l’avvento dei social media. Il ruolo della Universal Search. Integrazione fra Google+ e Google Search: l’ascesa dell’Author Rank. Come prepararsi alla funzionalità di ricerca di Facebook (“Graph Search”).
- Vendere grazie ai social: esempi da seguire e da evitare di uso dei social media per il commercio elettronico. I social plugin e le applicazioni OpenSocial al servizio della personalizzazione dell’esperienza di navigazione e scelta dell’utente.
- Vendere sui social: applicazioni ed ambienti di social commerce. Come esserci, come integrare il sito con le aree di social commerce. Le piattaforme americane e le soluzioni oggi presenti in Italia. Gli errori da non commettere dal punto di vista marketing e comunicazione.
- Vendere sui social media: aspetti tecnici e piani editoriali di iniziative di vendita (non solo e-commerce) su Facebook, Twitter eYoutube.
- Dai social media alla social curation. Storify, Pinterest e le piattaforme protagoniste del 2014. Come usarle per fare content marketing al servizio del SEO e delle vendite.
2° PARTE. Il mobile commerce. Come cambiano le vendite con smartphone e tablet.
- Il mobile. Sistemi operativi, devices, modelli di business: impariamo a destreggiarci grazie alle buone pratiche esistenti.
- I social geolocalizzati. Come servirsene per attirarne nuovi clienti e premiare quelli esistenti.
- L’m-commerce. Ottimizzazione del sito, applicazioni e utilizzo degli ambienti dove è privilegiato l’acquisto di impulso. Adattiamo la nostra proposizione e-commerce al differente modo di fruizione dei contenuti da parte dell’utente.
- Il futuro è nei tablet? Come cambia l’e-commerce e il marketing locale con la diffusione degli iPad e dei tablet. Google Catalogs. Le applicazioni da usare su AppStore ed Google Play.
La quota di partecipazione è comprensiva di:
Welcome Coffee
Materiale didattico
Attestato di partecipazione
Prenotazione alberghiera
La Segreteria AICEL è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.