Fringe benefit: novità normative e soluzioni a supporto

I fringe benefit possono essere definiti come “compensi in natura” perché non vengono erogati sotto forma di denaro, ma concessi sotto forma di beni e servizi dal datore di lavoro ai dipendenti.
La legge n. 213 del 30 dicembre 2023, meglio nota come Legge di Bilancio, ha previsto, per l’anno in corso, l’innalzamento della soglia di defiscalizzazione relativa ai fringe benefit: fino a 1000 euro per tutti i lavoratori dipendenti e fino a 2000 euro per chi ha figli a carico (compresi quelli nati fuori dal matrimonio e riconosciuti, i figli adottivi e affidati secondo le condizioni previste dall’articolo 12, comma 2, del TUIR).
Durante questo webinar Edenred Italia, in partnership con Aicel, approfondirà le novità normative sui fringe benefit, soluzione strategica per le imprese, importante per aumentare la soddisfazione dei dipendenti e un aiuto concreto per far fronte al carovita.
Relatore: Andrea Menescaldi
Business Partner di Edenred Italia
Submit your review | |